Macchina per film di colata

Una calandra da laboratorio è un'apparecchiatura utilizzata in ambienti di laboratorio per trasformare i materiali in fogli o pellicole sottili.

Funziona con principi simili a quelli delle calandre industriali, ma su scala più piccola, per soddisfare le fasi di ricerca e sviluppo per la generazione di campioni sperimentali.

Questa apparecchiatura fa passare i materiali attraverso più rulli, sottoponendoli a compressione e allungamento per ottenere lo spessore, la larghezza e le caratteristiche superficiali desiderate.

Le calandre da laboratorio hanno applicazioni versatili in vari campi, consentendo ai ricercatori di studiare gli attributi dei materiali, di condurre una produzione su piccola scala e di testare nuovi processi.

Scoprite ora le soluzioni per processi e apparecchiature

Caratteristica

  • I processi di calandratura, formatura e laminazione di vari materiali polimerici.
  • Sistema PLC integrato per il collegamento controllato dal programma, che completa i processi di estrusione, calandratura e avvolgimento.
  • Unità di calandratura a scomparsa con guida di alta precisione per un funzionamento regolare, facile pulizia dello stampo durante lo smontaggio.

Specifiche

Applicazione industriale

Le calandre da laboratorio trovano applicazione in vari scenari in cui sono essenziali la lavorazione precisa dei materiali e la sperimentazione. Alcune aree di applicazione chiave includono:

Ricerca e sviluppo dei materiali: Le calandre da laboratorio sono utilizzate per sviluppare e testare nuovi materiali, come polimeri, plastiche e compositi. I ricercatori possono creare film e fogli sottili per studiare le proprietà e le prestazioni di questi materiali in condizioni controllate.

Produzione di pellicole e fogli: Queste macchine sono utilizzate per produrre film sottili, fogli e rivestimenti con caratteristiche specifiche. Questi prodotti possono essere utilizzati nei settori dell'imballaggio, dell'elettronica, del fotovoltaico e in varie applicazioni industriali.

Sviluppo del rivestimento: I ricercatori possono utilizzare le calandre da laboratorio per applicare i rivestimenti sui substrati, esplorando diverse formulazioni e spessori per applicazioni come rivestimenti protettivi, adesivi e rivestimenti funzionali.

Prototipazione del prodotto: Nelle prime fasi di sviluppo del prodotto, le calandre da laboratorio consentono di creare prototipi con le proprietà desiderate. In questo modo è possibile effettuare test e convalide prima di passare alla produzione su scala reale.

Controllo qualità e test: Queste macchine aiutano a valutare la qualità, la durata e le prestazioni dei materiali. Producendo campioni controllati, i ricercatori possono condurre vari test, tra cui quelli meccanici, di barriera e ottici.

Ricerca accademica e formazione: Le calandre da laboratorio sono utilizzate in ambito accademico per insegnare agli studenti la lavorazione dei materiali, la scienza dei polimeri e le tecniche di produzione.

Nanotecnologie e pellicole sottili: In campi come la nanotecnologia, i ricercatori utilizzano queste macchine per creare film sottili con uno spessore preciso, fondamentale per applicazioni che coinvolgono semiconduttori, sensori e microdispositivi.

Industrie biomediche e farmaceutiche: Le calandre da laboratorio svolgono un ruolo importante nella produzione di materiali per l'imballaggio medico, sistemi di somministrazione di farmaci e rivestimenti bioattivi.

Tessili e tessuti: Possono essere utilizzati per lavorare tessuti e stoffe, creando materiali specializzati per applicazioni come abbigliamento sportivo, tessuti medicali e tessuti industriali.

Materiali ambientali e sostenibili: I ricercatori cercano di utilizzare queste macchine per sviluppare materiali ecologici e prodotti riciclabili.

Richiesta


    it_ITItalian